LE ATTIVITA’ riabilitative
LA LISTA
COMPLETA
Tutti i laboratori attualemente attivi.
Per maggiori informazioni, le tariffe o le modalità di partecipazione
FISIOTERAPIA
Riabilitazione e prevenzione per persone colpite da patologie legate alla motricità.
fisioterapia virtuale
L’adozione di metodologie, di training e di attività assistite dalla tecnologia permette di ottenere una razionalizzazione dell’impiego di risorse umane e aumentare l’efficacia.
FISIOCHINESIOLOGIA APPLICATA
Movimento usato come medicina per curare il corpo, arti ed articolazioni, con l’energia dell’azione applicata.
POTENZIAMENTO COGNITIVO - METODO FEUERSTEIN
Feuerstein afferma e dimostra, che il cervello umano è modificabile strutturalmente se opportunamente stimolato e che ad ogni età un individuo può cambiare ed incrementare la propria intelligenza che può così essere insegnata.
Logopedia
E’ presente al Centro una logopedista che imposta sia cicli di percorsi individuali che sedute in piccolo gruppo.
PSICOMOTRICITà FUNZIONALE
Pedagogia del movimento, rivolta alla persona, che mira allo sviluppo dell’individuo nel rispetto delle più diverse peculiarità.
foniatria
Il laboratorio si prefigge come obiettivo quello della rieducazione della voce e del linguaggio, attraverso il miglioramento della qualità degli atti respiratori
laboratorio bemer
Il metodo BEMER consiste in una terapia fisica vascolare, che si avvale principalmente di una stimolazione basata su segnali emessi elettromagneticamente.
laboratorio ergometrico
Training contemporaneo di arti superiori ed inferiori con una mobilitazione attiva e passiva degli stessi. Allenamento sicuro ed efficace anche in caso di ridotta forza residua.Allenamento adattabile alle esigenze individuali, personalizzabile secondo le patologie specifiche del paziente.
PER NON PERDERE NESSUN LABORATORIO CONSULTA IL CALENDARIO SETTIMANALE


POTeNZIAMENTO
COGNITIVO
Il laboratorio di potenziamento cognitivo si propone di utilizzare i materiali che compongono il Programma di Arricchimento Strumentale (PAS), un programma di educazione cognitiva elaborato a partire dagli ani cinquanta dal Prof. Feuerstein e successivamente utilizzato come strumento per l’accrescimento del potenziale di apprendimento nelle situazioni di deficit intellettivo. Il programma di lavoro si imposta a seguito di una fase valutativa mirata a :
- evidenziare le operazioni mentali esistenti ma non utilizzate o immature e a valutare la possibilità di potenziarle;
- conoscere i livelli successivi di complessità, astrazione e efficacia che la persona potrà raggiungere, tenuto conto del suo funzionamento attuale.
L’attività di potenziamento si svolge sia in incontri individuali che in piccoli gruppi.
PSICOMOTRICITA’
FUNZIONALE
Il laboratorio ha come obiettivo principale la stimolazione delle funzioni operative e percettive, al fine di favorire l’insorgere e la successiva permanenza di uno schema corporeo cosciente. Per raggiungere tale obiettivo è necessario, quindi, aumentare e potenziare la portata delle informazioni proprio ed esterocettive, per far sì che sia mantenuta la qualità e la quantità dell’attivazione cerebrale. Gli incontri sono scanditi da tre momenti diversi: un primo momento di attivazione corporea, durante il quale sono proposti degli esercizi di mobilizzazione degli arti superiori ed inferiori con un adeguato supporto sonoro, un secondo momento nel quale sono proposte delle attività di gruppo che hanno come obiettivo quello di stimolare l’aggiustamento agli altri, allo spazio e al tempo e contemporaneamente stimolare le funzioni percettive; nell’ultima parte dell’incontro sono proposte esperienze che facilitano l’insorgere di vissuti distensivo-corporei, potenziando la capacità di percezione del proprio corpo e la capacità di focalizzazione dell’attenzione sulle proprie sensazioni, intimamente ed effettivamente provate in prima persona per favorire il raggiungimento di una maggiore presa di coscienza del proprio dinamismo respiratorio e dell’alternanza espirazione/inspirazione. Sono proposte, infine, esperienze che favoriscono l’armonia del proprio movimento con il supporto sonoro ritmico in maniera globale e in un clima di distensione.


social
CONTATTI
created by Paul - 2016